
PARLAPÀ: NARRAZIONI CONTEMPORANEE AL FEMMINILE




Parlapà! Quando la meraviglia è tanta, un'esclamazione risuona nelle strade piemontesi e richiama l'attenzione: parlapà, un'esclamazione di stupore. Ma non mi dire!
Il progetto realizzato da GenerAzione Ponte e Fa Bene, cofinanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte, tramite il bando Connect for Global Change promosso dal Consorzio delle Ong Piemontesi ETS, intende rispondere alla sfida globale dell’inclusione sociale e della lotta contro la discriminazione di genere e di origine etnica.
Nello specifico disuguaglianza di genere e marginalizzazione delle donne migranti:
le donne con background migratorio spesso affrontano ostacoli sistemici, come la mancanza di accesso a opportunità economiche, sociali e culturali, e sono soggette a stereotipi e discriminazioni multiple legate al genere e all'origine. Le narrazioni pubbliche tendono a perpetuare miti e pregiudizi, rafforzando una percezione negativa della migrazione e ignorando il contributo positivo delle donne con background migratorio alle società di accoglienza.
Attraverso l'empowerment narrativo, l'uso dell'arte contemporanea e la valorizzazione delle storie personali, il progetto affronta queste sfide globali contribuendo al cambiamento di paradigma verso una società più equa, inclusiva e solidale.
L'obiettivo del progetto è di promuovere l’empowerment delle donne con background migratorio attraverso percorsi culturali, narrazioni contemporanee ed espressività artistica, al fine di trasformare le percezioni sociali e costruire una società più inclusiva, solidale e plurale. Il progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030):
OSS 5 - Parità di genere: Promuove l’empowerment delle donne con background migratorio, contrastando le discriminazioni di genere e creando opportunità di inclusione sociale e culturale.
OSS 10 - Ridurre le disuguaglianze: Mira a ridurre le disuguaglianze tra gruppi sociali, abbattendo barriere culturali e
favorendo una partecipazione equa alla vita comunitaria.
OSS 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide: Facilita il dialogo interculturale e la coesistenza pacifica, trasformando le narrative sulla migrazione e rafforzando una società inclusiva e solidale.
A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO?
Credi che la nostra società debba essere sempre più inclusiva e plurale? Vuoi partecipare a percorsi di rafforzamento delle competenze artistico ed espressive in un contesto multiculturale? Sei di Torino e hai un'età compresa tra i 18 e i 30 anni?
Per partecipare e ricevere maggiori informazioni, scrivici su generazioneponte@gmail.com

Questa pagina web è stata realizzata con il contributo finanziario dell’Unione Europea e della Regione Piemonte, attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi ETS nell’ambito di Connect for Global Change. Il contenuto di questa pagina web è di esclusiva responsabilità di GenerAzione Ponte APS e non riflette necessariamente la posizione dei donatori.